Agenda

Vicenda «La Balzana», nessun passo indietro sui beni confiscati

Con Loredana De Pretis e Vasco Errani abbiamo depositato in Senato un’interrogazione rivolta ai ministri dell’Interno e per il Sud e la coesione territoriale in cui chiediamo di adottare iniziative di stimolo alla Prefettura, alla Regione e all’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati per attivare opportuni tavoli istituzionali affinché, a seguito dell’uscita del comune di Santa Maria La fossa dal consorzio Agrorinasce, si scongiuri la perdita dei fondi già stanziati – circa 15 milioni di euro – per il recupero de «La Balzana».
Si tratta del complesso agricolo sito in Santa Maria La Fossa, comune del Casertano, costituito da circa 31 terreni agricoli per un totale di 200 ettari di estensione, 20 abitazioni coloniche e 14 edifici rurali (capannoni e stalle) confiscato ai capi del clan camorristico dei Casalesi.
Dopo anni di completo abbandono sull’area è stato attivato un intervento di recupero da parte di Agrorinasce, una società consortile a cui tra gli altri ne faceva parte il comune di S. Maria la Fossa. L’amministrazione comunale, proprietaria del bene, dopo un approfondito parere legale ha scelto il 29 novembre 2020 di fuoriuscire dal consorzio.
Tra le molte criticità rilevate, ci sarebbe una sostanziale illegittimità degli atti di affidamento da parte del Comune stesso ad Agrorinasce, oltre alla gestione del bene e in particolare l’aver messo da parte il terzo settore ovvero la rete di coop e associazioni che fanno perno attorno al Comitato Don Diana e a Libera, che nel resto della provincia gestisce con risultati oggettivamente positivi decine di beni confiscati.
Occorre salvare il bene confiscato «La Balzana» mettendolo al centro di un importante progetto di recupero e rilancio, e soprattutto di riuso sociale attraverso il pieno coinvolgimento del terzo settore e della rete antimafia del territorio e nazionale, sia per il suo valore simbolico nella lotta alla criminalità, sia per le sue potenzialità di sviluppo economico e occupazionale.
«La Balzana» rappresenta uno dei beni confiscati più grandi del meridione e bisogna scongiurare pericolose battute d’arresto. Per questo motivo nell’interrogazione abbiamo chiesto ai ministri d’intervenire affinché non ci siano passi indietro sull’importatissimo fronte del riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, all’opera di restituzione alle comunità, al rilancio socio-culturale del territorio e della costruzione di nuove opportunità lavorative.
Leggi interrogazione documenti al link  https://bit.ly/2Kdr53X
Previous post

Liberare Arzano dall'oppressione dei clan

Next post

Paolo Rossi, il campione gentile

The Author

napoliconruotolo

napoliconruotolo

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *