‘Terra dei fuochi. Dove di rifiuti si muore’

Ospite di Tiziana Ragni su Radio Immagina con Fulvio Bonavitacola, vicepresidente e assessore all’Ambiente della Regione Campania e Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania abbiamo parlato di ‘Terra dei fuochi. Dove di rifiuti si muore’.
I roghi tossici nella Terra dei fuochi si sono dimezzati rispetto ai 4000 del 2012, ma sono sempre 2000, e questo significa ancora diossina. Perché il problema principale, oltre allo scarto delle industrie, resta il ciclo dei rifiuti soliti urbani che ancora non si è chiuso.
È assolutamente rilevante il report frutto della collaborazione tra la Procura di Napoli Nord e l’Istituto Superiore di Sanità, secondo il quale esiste “una relazione causale o di concausa” tra la presenza di siti di rifiuti incontrollati, e l’insorgenza di gravi malattie.
Noi oggi partiamo da un dato, uno screening che ci dice che in quei comuni c’è un aumento dei tumori: tumori alla mammella, leucemie e altre gravi patologie.
Avremo bisogno anche dei dati clinici, ma il concetto di base è che ci si ammala dove la terra è malata. Dunque dobbiamo bonificare, effettuare screening sulla popolazione e fare prevenzione.
Perché l’emergenza ambientale e il riscaldamento climatico sono le questioni del terzo millennio. Per capire davvero di cosa stiamo parlando invito tutti ad andare nei cimiteri di quei comuni.
Vedere quelle lapidi, molte di bambini, provoca un’emozione tale che non può che nascere una rabbia in positivo, che deve spingerci a fare qualcosa.
Ecco il link dello speciale di Radio Immagina
No Comment