vasco errani

Nessuno più pronuncia la parola pace
Cinquanta giorni da quel 24 febbraio. Cinquanta giorni di guerra ai confini dell’Europa e parlano solo le armi. Nessuno più pronuncia la parola pace. Solo sanzioni e armi. Siamo diversi dalla Russia di Putin ma siamo diversi anche dagli Stati Uniti d’America. Dobbiamo sostenere l’Ucraina ma questo non vuol dire

Non si deve morire per lavorare, fermare questa strage
Laila El Harim aveva 40 anni. Lascia una figlia di 4 anni e il compagno. È rimasta incastrata nel macchinario, una fustellatrice mentre lavorava in una fabbrica del modenese. Laila El Harim come Luana d’Orazio, l’operaia di Prato uccisa dall’orditoio. Un’altra vita spezzata per il lavoro, l’ennesima di questa strage

Violenza carcere di Santa Maria Capua Vetere: Ecco le nostre domande
“Perché da quando, un anno fa, il garante dei detenuti della Campania denunciò le violenze e i pestaggi perpetrati il 6 aprile 2020 ai danni dei detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere, gli agenti della polizia penitenziaria che parteciparono alla perquisizione e alle violenze sono rimasti a prestare

Fare chiarezza sull’aggressione dei lavoratori della Fedex TNT
Non può restare impunita la vile aggressione, avvenuta nella notte del 10 giugno 2021, a danno di una dozzina di lavoratori della Fedex TNT di Piacenza, ferocemente assaliti davanti alla ditta Zampieri, anche con bastoni e taser, da uomini che il sindacato SI COBAS ritiene fossero guardie private. Una vicenda oscura

Più controlli nell’export dei rifiuti: intervenga il ministro
“Quali iniziative intende adottare per innalzare il livello dei controlli riguardo le spedizioni transfrontaliere dell’export dei rifiuti per impedire quella che sembra una ‘pratica’ molto in uso del cambio dei codici che identificano i carichi in viaggio”. Lo abbiamo chiesto con i senatori Loredana De Petris e Vasco Errani al

Infiltrazioni della camorra a Castellammare di Stabia e Torre del Greco, il ministro dell’Interno risponde al Question time
“In riferimento al rischio d’infiltrazione della criminalità organizzata nei comuni di Castellammare di Stabia e Torre del Greco c’è stato un approfondimento nel corso del Comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica, lo scorso 9 aprile, in cui si è convenuto di monitorare con la massima attenzione anche con l’attivazione di

Vicenda giornalisti intercettati, presentata interrogazione
“È una vicenda grave, raccogliamo l’allarme lanciato dalla Federazione nazionale della stampa e dall’Ordine nazionale dei giornalisti affinché si faccia chiarezza. Siamo di fronte allo sfregio del segreto professionale, della violazione della libertà di stampa garantita costituzionalmente”. “Chiediamo al Ministro di sapere quali iniziative per quanto di competenza intenda assumere

Caso Brusciano, presentata doppia interrogazione al Senato e alla Camera al ministro dell’Interno
“Siamo preoccupati per Giuseppe Montanile, il sindaco di Brusciano, comune del napoletano, decaduto per le dimissioni di 14 consiglieri presentate mentre al primo cittadino veniva assegnata la protezione da parte del prefetto di Napoli per le pesanti minacce subite. Dopo il manifesto-appello per ‘Brusciano libera dalle camorre’ a cui hanno

Ristrutturiamo il campo democratico, progressista ed ecologista
Siamo convinti della necessità ormai ineludibile di aprire un cantiere tra quanti, nella società civile e nelle forme organizzate della politica, si riconoscono nel campo largo delle forze progressiste, democratiche ed ecologiste, che si battono per i diritti civili e di genere e che sono antifasciste e contro il razzismo.

Reportage ‘Croce nera’ di “Fanpage”, intervenga il ministro dell’Interno
Con Loredana De Pretis e Vasco Errani abbiamo depositato in Senato un’interrogazione rivolta al ministro dell’Interno in cui chiediamo di adottare iniziative rispetto ai fatti descritti dalla recente inchiesta giornalistica ‘Croce nera’ di “Fanpage” sulle ambulanze private a Napoli, con cui viene mostrata la compravendita del dolore e della sofferenza.