torre annunziata

Un atto dovuto lo scioglimento per mafia del comune di Torre Annunziata. Ora la politica sottoscriva ‘patto d’onore’ con i cittadini
Fortapasc è il titolo del bellissimo film dedicato a Giancarlo Siani, il cronista del Mattino ucciso dalla camorra di Torre Annunziata il 23 settembre del 1985. 37 anni dopo la camorra assedia ancora la città. Le famiglie sono sempre le stesse e il copione è drammaticamente uguale. È stato un

Appello di 28 parlamentari: Atti concreti contro le infiltrazioni della camorra
“Due clan avrebbero sponsorizzato dei candidati alle elezioni del rinnovo del Consiglio comunale di Grumo Nevano in provincia di Napoli. Lo denunciamo da tempo: la camorra si relaziona con l’imprenditoria, con la finanza e con la politica. E se la politica non recide i suoi rapporti con la camorra non

Vorremmo che “Largo IV Novembre” diventasse “Largo Maurizio Cerrato”
Vogliamo ricordare Maurizio anzi per ricordare l’omicidio di Maurizio, che ha segnato lo spartiacque per Torre Annunziata. E vogliamo solo per un attimo ringraziare il procuratore capo Nunzio Fragliasso e tutti gli investigatori che in tempi rapidi hanno consegnato alla giustizia quelli che considerano gli autori dell’omicidio. In meno di

Ricorderemo Maurizio Cerrato ad un anno dal suo omicidio
Ricorderemo, martedì 19 aprile alle ore 17, Maurizio Cerrato ad un anno dal suo omicidio. Un primo anniversario per ritrovarsi e lanciare un appello alla Torre Annunziata onesta, a schierarsi senza tentennamenti contro la camorra. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato di liberazione dalla camorra dell’area Sud di Napoli

Torre Annunziata. Occorre un atto di responsabilità, subito dimissioni
Pensiamo che le dimissioni dell’amministrazione di Torre Annunziata, anche alla luce delle ultime indagini portate avanti dalla Procura Antimafia del Tribunale di Napoli, siano un atto dovuto e responsabile. Occorre un salto di qualità della politica per riconquistare la fiducia dei cittadini e dare credibilità alle istituzioni.

Progetto Maximall Pompeii, istituire un tavolo permanente di confronto che coinvolga sindacati, enti locali e il gruppo imprenditoriale
Tra Torre Annunziata e Pompei sorgerà il ‘Maximall Pompeii’, un insediamento commerciale di circa 200 mila metri quadrati. Si tratta di un HUB Turistico polifunzionale che ospiterà 200 brand, un albergo e occuperà 1500 addetti. Un investimento che oltre a capitali privati vede la partecipazione di fondi pubblici. Un’opera che

A Torre Annunziata è tempo di voltare pagina
La decisione del Ministero degli interni di insediare una commissione d’accesso al Comune di Torre Annunziata segna la fine dell’esperienza della giunta guidata dal sindaco Vincenzo Ascione. Scelta del Viminale inevitabile dopo gli sviluppi delle inchieste della magistratura sui molteplici episodi di corruzione accertati nella macchina amministrativa. Un atto dovuto

Noi siamo tutti Maurizio Cerrato
Voglio chiedere scusa a Maria Adriana, perché non ha più il suo papà, voglio chiedere scusa a Tania perché le hanno ucciso il marito, voglio chiedere scusa alla famiglia di Maurizio Cerrato perché in un Paese normale, Maurizio non doveva essere ucciso. È colpevole chi ha visto e non ha

Chiediamoci: cosa facciamo noi per Torre Annunziata?
Quello con il prefetto Marco Valentini e i vertici delle forze dell’ordine è stato un incontro molto importante, il “Comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare” ha presentato le sette richieste della nostra piattaforma : 1) Controllo del territorio, 2) Contrasto a racket ed estorsione, 3) Videosorveglianza, 4) Vigili

Ricordando Giancarlo e le vittime innocenti per disarmare Torre Annunziata ed espugnare Fortapàsc
Oggi a Villa Parnaso a Torre Annunziata, presso la “Panchina della libertà di stampa” abbiamo ricordato Giancarlo Siani a pochi giorni dall’anniversario della sua uccisione, il 23 settembre del 1985. Con Paolo Siani, fratello di Giancarlo, c’erano alcuni familiari di altre vittime innocenti della camorra come Tania Sorrentino e Maria