terra dei fuochi

Ricordando Roberto, un servitore delle Istituzioni
Lo voglio ricordare così, con la sua divisa, Roberto Mancini, sostituto commissario medaglia d’oro valor civile. Morto il 30 aprile del 2014, avvelenato dai rifiuti tossici della terra dei fuochi. Roberto l’ho conosciuto, l’ho intervistato, ho raccolto la sua indignazione perché il suo rapporto sul traffico di rifiuti tossici in

Liberare i prigionieri del Parco Verde
Con don Maurizio Patriciello, esponenti delle associazioni e delle realtà territoriali ho partecipato nel primo pomeriggio presso l’IC 3 del Parco Verde di Caivano al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Napoli, Marco Valentini. Presenti il procuratore aggiunto di Napoli Nord, i vertici provinciali delle

Ricordando Roberto Mancini
Lo voglio ricordare così, con la sua divisa, Roberto Mancini, sostituto commissario medaglia d’oro valor civile. Morto il 30 aprile del 2014, avvelenato dai rifiuti tossici della terra dei fuochi. Roberto l’ho conosciuto, l’ho intervistato, ho raccolto la sua indignazione perché il suo rapporto sul traffico di rifiuti tossici in

‘Terra dei fuochi. Dove di rifiuti si muore’
Ospite di Tiziana Ragni su Radio Immagina con Fulvio Bonavitacola, vicepresidente e assessore all’Ambiente della Regione Campania e Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania abbiamo parlato di ‘Terra dei fuochi. Dove di rifiuti si muore’. I roghi tossici nella Terra dei fuochi si sono dimezzati rispetto ai 4000 del 2012, ma

Terra dei fuochi, i vigliacchi adesso tacciono
C’erano i tanti che, in totale solitudine, hanno denunciato e combattuto contro tutto e tutti l’abominio della ‘Terra dei Fuochi’. Ci siamo ritrovati nella parrocchia di San Paolo Apostolo al Parco Verde di Caivano per la messa celebrata da Don Maurizio Patriciello che ha voluto ricordare così il sacrificio di

Più malattie in ‘Terra dei Fuochi’, ed ora?
Il Rapporto dell’Istituto superiore di sanità in collaborazione con la Procura della Repubblica di Napoli Nord ci dice che è dimostrato il legame tra la presenza di siti di rifiuti incontrollati sul territorio dei Comuni delle province di Napoli e Caserta, nella cosiddetta Terra dei Fuochi, e l’insorgenza di tumori,

Terra dei Fuochi: Chiedete scusa
Chiedete scusa. Voi che ci avete definiti allarmisti, voi che sapevate e avete taciuto. Voi medici negazionisti. Maledetti tutti quelli che si sono girati dall’altra parte. Maledetti politici corrotti, camorristi, imprenditori camorristi, colletti bianchi camorristi. Noi che l’abbiamo raccontata la Terra dei fuochi lo abbiamo sempre saputo. I rifiuti smaltiti