mezzogiorno

La Penisola sorrentina è la grande bellezza
La Penisola sorrentina è la grande bellezza, ma la bellezza va coltivata perché possa splendere al massimo delle sue potenzialità. È questa la sintesi emersa dall’incontro organizzato dai circoli del Pd della penisola a Sant’Agnello, uno dei comuni del collegio Campania 1, al quale ho partecipato insieme con una nutrita

L’Italia ha bisogno del Mezzogiorno, del Sud
Per le elezioni politiche del 25 settembre sono io il candidato al collegio uninominale della Camera dei Deputati di Torre del Greco. Una ventina di comuni dalla fascia costiera alla Penisola Sorrentina, ai Monti Lattari; gran parte dei seggi, il 37% dei seggi in Parlamento, vengono assegnati attraverso i collegi

Perché l’autonomia differenziata è tanto voluta al Nord?
Perché l’autonomia differenziata è tanto voluta al Nord? Non ci vuole molto a capirlo. Perché, così com’è pensata, aumenterebbe il divario tra Nord e Sud. Lo aumenterebbe in termini di risorse, di servizi essenziali, di diritti. Un paese civile invece lavora per ridurre le diseguaglianze, non si adopera per aumentarle.

Cambiare il decreto sul contrasto alla dispersione scolastica, depositata interrogazione
“Apportare modifiche al decreto con il quale vengono definiti i criteri di riparto delle risorse per le azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica affinché siano messe a punto misure in grado di poter rispondere ai bisogni educativi e a diritti inderogabili e disattesi, al fine di evitare il

Rapporto choc del CNEL sul divario Nord/Sud
Sono solo anticipazioni della relazione che sarà presentata martedì al governo e al parlamento del Consiglio nazionale dell’Economia e del lavoro, sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche. È un rapporto sconvolgente. La pandemia ha accentuato il divario Nord/Sud. È aumentata la povertà e gli effetti

Ripartire con il mezzogiorno
C’è il Sud nelle parole del presidente Draghi. Ma ci sono anche silenzi sul Mezzogiorno. Il professor Draghi non ci fa capire se la ricostruzione del Paese avverrà rilanciando il Sud e riducendo il divario con il resto del Paese oppure utilizzerà la vecchia locomotiva del Nord. C’è legalità e

Tre punti fondamentali per l’Italia
Oggi al Senato abbiamo approvato un ulteriore scostamento di bilancio pari a 32 miliardi di euro che servirà a contrastare nuovamente l’emergenza legata alla diffusione del virus che sta colpendo la nostra economia in maniera ancora più drammatica rispetto ai primi mesi della scorsa primavera perché infierisce su di un

L’appello. Battere un nemico comune: il Covid-19
Chi in questo momento rappresenta le istituzioni a Napoli e in Campania ha il dovere di abbassare i toni e di collaborare, chi ha il timone adesso deve guidare la barca in un porto sicuro, senza inutili e certamente controproducenti contrapposizioni. Siamo nel momento più drammatico dal dopoguerra a oggi.

Un nuovo modello di sviluppo per la rinascita del Sud
Se riparte prima il Nord, la locomotiva del Paese, e solo dopo il Sud, allora ci troveremo di fronte ad una decrescita infelice, lunga e difficile. Dobbiamo chiedere al governo un piano per le periferie, per il Mezzogiorno. Nulla sarà più come prima. I 55 miliardi sono distribuiti a pioggia

La ripresa dell’Italia passa per il Mezzogiorno
La ripresa dell’Italia non può e non deve far aumentare le diseguaglianze tra Nord e Sud. È la ragione di fondo che ha indotto alcuni senatori, primo firmatario il sottoscritto, (Loredana De Pretis, Paola Nugnes, Valeria Valente, Elena Fattori, Vasco Errani, Francesco Laforgia, Maurizio Buccarella, Gianni Pittella) a presentare una