interrogazione

Vicenda striscione choc e cori razzisti contro Napoli, intervenga il ministro dell’Interno
Con il senatore Gaetano Quagliariello abbiamo chiesto al ministro dell’Interno di intervenire sui fatti accaduti prima e durante l’incontro Verona – Napoli e di adottare tramite l’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, misure in materia di prevenzione e contrasto della violenza in occasione di manifestazioni sportive al fine di ridurre i

Progetto Maximall Pompeii, istituire un tavolo permanente di confronto che coinvolga sindacati, enti locali e il gruppo imprenditoriale
Tra Torre Annunziata e Pompei sorgerà il ‘Maximall Pompeii’, un insediamento commerciale di circa 200 mila metri quadrati. Si tratta di un HUB Turistico polifunzionale che ospiterà 200 brand, un albergo e occuperà 1500 addetti. Un investimento che oltre a capitali privati vede la partecipazione di fondi pubblici. Un’opera che

Ponticelli, nuova interrogazione al ministro dell’Interno sulla situazione criminale
Con altri senatori abbiamo presentato una interrogazione al Ministro dell’Interno ponendo nuovamente all’attenzione la situazione criminale nell’Area Est di Napoli. Da tempo, infatti, la zona è teatro di una sanguinosa guerra di camorra tra bande rivali: attentati, esplosioni, stese, regolamenti di conti, un’escalation che non sembra arrestarsi nonostante gli sforzi

I clan di Latina puntano all’acquisizione di immobili attraverso le aste fallimentari
Le mafie corrono veloci e riescono a bypassare con astuzia e complicità le norme. La zona grigia si mette a disposizione e il gioco è fatto. Ciò che accade a Latina, le inchieste della magistratura e diverse operazioni hanno messo a nudo un ‘sistema criminale’ dove emergerebbe una struttura coesa

Quali segreti nascondono i fascicoli di Roberto Fiore e di Forza Nuova?
Abbiamo presentato un’interrogazione parlamentare alla Ministra dell’Interno e al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale riguardante Roberto Fiore, fondatore e attuale leader di Forza Nuova, l’organizzazione della destra ultraradicale che nell’ultimo ventennio è stata più volte oggetto di attenzioni da parte della magistratura in relazione ai numerosi casi

Presentata interrogazione al ministro della giustizia sul caso Fanpage/Durigon
La procura della Repubblica di Roma ha revocato il sequestro dell’inchiesta Follower The Money di Fanpage.it sui fondi della Lega e sull’ex sottosegretario Claudio Durigon. È una prima vittoria ma non è finita. I magistrati prendono atto che l’inchiesta era già stata vista da milioni di persone ma sostengono comunque

Tutelare la libera docenza e l’autonomia dell’università : Il caso Montanari
Ringrazio le senatrici e i senatori che hanno sottoscritto l’interrogazione rivolta alla ministra dell’Università e della Ricerca scientifica affinché adotti “iniziative a tutela della libera docenza del professore Tomaso Montanari minacciato di sospensione o addirittura di licenziamento dall’insegnamento”. La vicenda riguarda il professore Montanari, storico dell’arte, a breve rettore dell’Università

Giù le mani dalla libertà di stampa
Ospite di Cristiano Bucchi a ‘Ora di Punta’ su Radio Immagina abbiamo dialogato sul grave episodio dell’aggressione verbale e fisica subita dal giornalista Saverio Tommasi. Il cronista della testata Fanpage.it , sabato 24 luglio, nel corso di una manifestazione dei ‘No Green pass’ a Firenze è stato più volte oggetto

Siamo noi che abbiamo bisogno del giornalismo d’inchiesta
Ringrazio le senatrici e i senatori che hanno condiviso e aggiunto le loro firme all’interrogazione rivolta alla ministra dell’Interno per Saverio Tommasi, il giornalista della testata Fanpage.it, sabato 24 luglio 2021 a Firenze in occasione della manifestazione dei ‘No Green pass’ mentre svolgeva il suo lavoro è stato oggetto di

Emergenza brucellosi, applicare regolamento europeo e avviare vaccinazioni
Abbiamo presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della salute e al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali per chiedere lo stop agli abbattimenti indiscriminati di migliaia di capi di bestiame, l’immediata applicazione del regolamento emanato dalla Comunità europea con il criterio degli abbattimenti selettivi e mirati e l’avvio di un