guerra

Guerra Ucraina, l’Italia lavori al processo di pace
È il caso che l’Europa e l’Italia prendano le distanze dal governo britannico il cui ministro della difesa ritiene del tutto legittimo che “l’Ucraina effettui attacchi all’interno della Russia per interrompere le linee di rifornimento”. È giunto il momento della de escalation militare e di lavorare per un cessate il

Nessuno più pronuncia la parola pace
Cinquanta giorni da quel 24 febbraio. Cinquanta giorni di guerra ai confini dell’Europa e parlano solo le armi. Nessuno più pronuncia la parola pace. Solo sanzioni e armi. Siamo diversi dalla Russia di Putin ma siamo diversi anche dagli Stati Uniti d’America. Dobbiamo sostenere l’Ucraina ma questo non vuol dire

Stop guerra, la mobilitazione
In una piazza Santi Apostoli gremita, a Roma, per la pace. La guerra non è mai la soluzione. È sempre il problema. Il nostro pensiero va ai civili che sono le vittime delle guerre e ai coraggiosi che manifestano in Russia contro la guerra.

Ucraina, l’Italia e l’Europa si mobilitino per la pace
Sta accadendo quello che non volevamo accadesse: la guerra con la decisione di Putin di invadere l’Ucraina. La guerra nel cuore del continente europeo. E nelle guerre perdiamo tutti. Nessuna guerra è giustificabile. L’Italia e l’Europa si mobilitino per la pace. Anche oggi, nell’ora più buia.

Afghanistan, Paese distrutto. Subito corridoi umanitari per i profughi
Li ho visti gli effetti delle guerre intelligenti, dei bombardamenti. Ho visto i corpi delle vittime civili, in Afghanistan. Nel 2006. Nell’ospedale di Emergency a Lashkar Gah, nella regione dell’Helmand. (Nella foto con Vauro nell’ospedale di Emergency). Vi arrivai di sera, partendo da Kabul in convoglio, passando per Kandahar. Un