camorra

La campagna elettorale è finita, le ferite sono profonde e il tempo le sanerà
È cos ‘e niente. La campagna elettorale è finita. Le ferite sono profonde e il tempo le sanerà. Che dispiacere sapere che tante persone sono dispiaciute per la mia mancata elezione. Non ho mai mollato e non mollerò ora che è il momento più drammatico per la storia recente del

Strage di Castelvolturno, un dolore vivo
Ricordo tutto di quei giorni di quattordici anni fa. Ricordo il dolore e la rabbia di un’intera comunità, quella degli immigrati della Soweto italiana di Castelvolturno. Erano in sei, tutti giovanissimi; venivano dal Ghana, dal Togo e dalla Liberia. Nessuno era legato alla camorra o alla cosiddetta mafia nigeriana. Innocenti.

La mia lettera a Repubblica
Che strana campagna elettorale. Io la sto interpretando mettendoci la faccia. Percorrendo quotidianamente le strade dei comuni che formano il collegio elettorale, andando per mercati, incontrando le associazioni, le cittadine e i cittadini ai quali chiedo il voto, raccogliendo criticità e suggerimenti. Non incontro mai però i miei avversari, che

Ricordando don Pino Puglisi
Oggi il mio pensiero va a don Pino Puglisi, il sacerdote ucciso a Palermo il 15 settembre del 1993. In questa mia lunga vita di impegno contro le mafie ho avuto come compagni di strada tanti sacerdoti. E noi napoletani non possiamo non ricordare don Peppino Diana, il parroco di

Nel ricordo di Genny Cesarano
È un elenco lungo. Non c’è giorno che passi che non sia il giorno di una vittima innocente di camorra. Ognuno di noi ha amici o familiari che hanno perso la vita in questa che è stata (ed è) una vera e propria guerra civile. Ho perso il conto di

Perché si parla troppo poco di camorra?
In campagna elettorale starete di sicuro leggendo e sentendo molte cose simili. Ma si parla sempre troppo poco di “camorra”. Perché? È stata forse debellata in questi giorni e non mi hanno informato? È di scarso appeal? Non porta voti? È pericolosa? Non lo so. Però so benissimo cos’è la

O noi o loro…
O noi o loro. Nel nostro programma c’è la lotta alle mafie. Bisogna costruire una nuova cultura della legalità, che faccia della lotta alle mafie e alla criminalità organizzata una priorità. Nel collegio uninominale di Torre del Greco, dove sono candidato alla Camera, ci sono due comuni sciolti per infiltrazioni

Bombe e omicidi a Ponticelli, occorre fermarli prima che accada l’irreparabile
Le due bombe esplose nel cuore della notte a Ponticelli non riguardano solo le strade del quartiere dell’area Est della città ma tutta Napoli. Siamo in emergenza democratica. La questione criminale a Napoli è questione nazionale. Chiediamo l’attenzione del governo nel suo insieme. Certo, sono appena state sciolte le Camere

Veronica di ‘Cala la Pasta’ è in piedi. La camorra non passerà!
Guardate che bella foto: Veronica è in piedi e sta rapidamente recuperando. Vi ricordate il ristorantino Cala La Pasta di via dei tribunali a Napoli? Era maggio e la moto che sfrecciava per la stradina perse il controllo e finì su Veronica e clienti. Il centauro voleva riprendere la moto,

Giù le mani dalla Masseria Antonio Ferraioli
Con il Comitato di liberazione dalla Camorra Area Nord di Napoli, la CGIL Napoli e Campania, Libera Campania, le associazioni, i gruppi del volontaria ma anche Don Maurizio Patriciello, Giovanni Russo ed i tanti e tante manifestiamo nuovamente alla Masseria Antonio Ferraioli perché ci sono state minacce a ripetizione. Prima