camorra

Rialziamo insieme, le saracinesche di ‘Cala la Pasta’
Ci dobbiamo essere tutti, sabato 21 maggio, in via Tribunali a rialzare le saracinesche del ristorante ‘Cala la pasta’. A ora di pranzo. Alle ore 13. La Napoli onesta, quella che combatte la camorra deve schierarsi con Raffaele e Veronica, che lotta tra la vita e la morte, perché investita

Rione Forcella, accanto a Raffaele del ristorante ‘Cala la pasta’
Non riesco a non pensarci. Da quando ho ascoltato la sua voce. È quella di Raffaele, un ragazzo solare, titolare di un locale in via dei Tribunali a Napoli. Raffaele racconta in un messaggio vocale al presidente dell’associazione dei commercianti di Forcella, che è un mio amico in che condizioni

Un atto dovuto lo scioglimento per mafia del comune di Torre Annunziata. Ora la politica sottoscriva ‘patto d’onore’ con i cittadini
Fortapasc è il titolo del bellissimo film dedicato a Giancarlo Siani, il cronista del Mattino ucciso dalla camorra di Torre Annunziata il 23 settembre del 1985. 37 anni dopo la camorra assedia ancora la città. Le famiglie sono sempre le stesse e il copione è drammaticamente uguale. È stato un

Acerra, duplice omicidio. Individuare subito una strategia per disarmare Napoli. Non c’è più tempo da perdere
Due giovani di 21 e 22 anni, per sempre. Il duplice omicidio è accaduto nella notte, ad Acerra, nel napoletano. Colpisce l’età delle due vittime. Non basta più indignarsi. Bisogna schierarsi e individuare subito una strategia per disarmare Napoli. Non c’è più tempo da perdere.

Blitz anticamorra nell’area Nord di Napoli: È il nostro 25 aprile
È il nostro 25 aprile. 77 anni fa ci siamo liberati dal nazifascismo, oggi magistratura e forze dell’ordine hanno liberato le nostre terre dall’oppressione dei clan della camorra che negli ultimi mesi hanno insanguinato l’area Nord di Napoli. Sono finiti in carcere i capi dei clan: i Monfregolo, i Mormile,

Qui democrazia sospesa. Proteste? Solo di facciata
Una riflessione su quello che ritengono una vera e propria emergenza democratica : Comuni sottratti allo Stato e finiti nelle mani dei clan. Siamo di fronte a una emergenza democratica in tutta l’area metropolitana di Napoli. Non c’è solo l’ala militare della camorra. E lo scioglimento dell’amministrazione comunale di Castellammare

Ordigno Ponticelli. Occorre impegno straordinario del Governo, ma non siamo all’anno zero
La scorsa notte l’esplosione in via De Meis a Ponticelli, dell’ennesimo ordigno, dopo un periodo di tranquillità, ci racconta che è ripresa la guerra tra i clan. C’è una comprensibile sfiducia e paura tra i cittadini, svegliati nel cuore della notte dalla deflagrazione della bomba, ma oggi più che mai

Appello di 28 parlamentari: Atti concreti contro le infiltrazioni della camorra
“Due clan avrebbero sponsorizzato dei candidati alle elezioni del rinnovo del Consiglio comunale di Grumo Nevano in provincia di Napoli. Lo denunciamo da tempo: la camorra si relaziona con l’imprenditoria, con la finanza e con la politica. E se la politica non recide i suoi rapporti con la camorra non

Arzano, a 12 anni guida l’auto e il video finisce su Tik-Tok
Guardate questa foto presa da un video che da ieri gira su Tik-Tok. La località è Arzano, comune del napoletano. Questa volta a scorrazzare in auto, una smart, a velocità sostenuta per le strade del comune sarebbe il figlio 12enne del di un boss. L’adolescente guida sicuro infrangendo la legge.

La politica che parla con i boss
Ho voluto fornire un contributo al dibattito sollevato dal quotidiano ‘La Repubblica Napoli’ sull’inquinamento della vita politica e amministrativa. Un tema fondamentale per la qualità della nostra democrazia e il rispetto della Costituzione. C’è un interrogativo di fondo al quale dovremo tutti rispondere e riguarda la qualità e la formazione delle