Si all’istituzione dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale

L’attacco hacker alla Regione Lazio di queste ore, evidenzia con urgenza che dobbiamo rapidamente recuperare il tempo perso e rendere operativa l’agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Nel 2020, ci dicono gli esperti, ci sono stati 156 episodi di cyber crime o cyber spionaggio al mese.
Quest’anno attacchi informatici hanno bloccato ospedali, gasdotti, impianti di purificazione dell’acqua, città.
Per questo motivo le senatrici e dei senatori di Leu-Ecosolidali hanno votato a favore dell’istituzione dell’ “Agenzia per la cybersicurezza nazionale”, del “Comitato interministeriale per la cybersicurezza” (CIC), e nell’ambito di quest’ultimo, di un “Nucleo per la cybersicurezza”.
Non c’è dubbio occorre un vigoroso passo in avanti nell’ammodernamento del sistema di sicurezza nazionale per rinforzare il sistema di difesa contro questo genere di reati, che possono rivelarsi particolarmente insidiosi e creare danni ingenti.
Ecco il mio intervento al Senato link https://bit.ly/3fzsI8t
No Comment