Per Napoli

QUESTO E’ IL PAESE DOVE…

Di recente ho avuto il privilegio di parlare con i sopravvissuti di Sant’Anna di Stazzema e della Shoah. Loro che hanno subito l’orrore del 900 sono preoccupati per ciò che accade oggi.

Questo è il Paese dove una senatrice di 90 anni Liliana Segre, sopravvissuta all’orrore del campo di concentramento di Auschwitz è costretta a muoversi con la scorta.

Questo è il Paese dove appare sulla porta di casa a Mondovì, in provincia di Cuneo, la scritta “Juden hier”, qui abita un ebreo della famiglia di Livia Rolfi, una staffetta partigiana internata a Ravensbruck. Oggi ricorre il 75° anniversario della liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz è occasione per riflettere e guardarci attorno.

Questo è il Paese dove negli ultimi anni è avvenuta una rilegittimazione del razzismo. L’uso della violenza verbale ha riportato a galla anche l’antisemitismo. C’è un odio fomentato sui social, la Bestia, l’algoritmo della propaganda di Matteo Salvini, ha grosse responsabilità per ciò che accade nel Paese reale. Voglio ricordare a chi non lo sa, a chi finge di non saperlo che il leader della Lega Matteo Salvini è stato condannato per razzismo e per aver definito i napoletani colerosi e terroni dicendo che siamo la vergogna dell’italia.

Questo è il Paese dove donne e uomini sono giudicate e giudicati per il colore della pelle, presi a sassate, aggrediti. Il razzismo oggi più che mai è il motivo di tre episodi di violenza su quattro. Lo certifica l’osservatorio interforze per la sicurezza contro gli atti discriminatori del Viminale. Pensate che nel 2019 si sono registrati 969 reati di violenza nel 2016 erano 736. In pratica nel 2019 questo genere di reato a sfondo discriminatorio si consuma ogni 9 ore. Sono reati che hanno a che fare con il razzismo, l’identità di genere e la disabilità. Attenzione parliamo dei reati denunciati, lo stesso Viminale, infatti, parla di una sottostima del fenomeno per assenza di denunce. Allora eccola la destra di oggi che occorre combattere, contrastare culturalmente, ricacciare da dove è venuta.

Questo ho sempre pensato, questo penso e ora agisco portando Napoli al Senato della Repubblica.

Previous post

In via Scarlatti al Vomero

Next post

Oggi in piazza Nazionale

The Author

napoliconruotolo

napoliconruotolo

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *