Ponticelli, nuova interrogazione al ministro dell’Interno sulla situazione criminale

Con altri senatori abbiamo presentato una interrogazione al Ministro dell’Interno ponendo nuovamente all’attenzione la situazione criminale nell’Area Est di Napoli. Da tempo, infatti, la zona è teatro di una sanguinosa guerra di camorra tra bande rivali: attentati, esplosioni, stese, regolamenti di conti, un’escalation che non sembra arrestarsi nonostante gli sforzi profusi dalle Forze dell’ordine.
Effervescenze criminali che riguarda non solo l’area est, ma buona parte della città, fino a divenire, purtroppo, endemico in un tessuto economico e sociale minato dalle fondamenta. Di recente il procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, intervenuto al convegno “La città e la camorra – Napoli e la questione criminalità”, tenutosi presso l’Università Federico II, ha sottolineato come spesso di fenomeni criminali di grande rilievo e complessità, come la camorra, “sia fornita una rappresentazione banalizzante e fuorviante. Una banalizzazione che riduce la questione criminale a una questione di ordine e sicurezza pubblica relegandola negli angusti confini della repressione, deresponsabilizzando il complesso delle politiche pubbliche che invece sono chiamate a fare da argine”.
Secondo Melillo, è che la dicitura “infiltrazione mafiosa” appare ”fuorviante, perché fornisce alla questione un carattere puramente emergenziale quando, al contrario, il fenomeno ha ormai assunto connotazioni strutturali economiche e sociali nella città di Napoli, in tutta la regione Campania ma anche in gran parte del territorio nazionale”.
Anche Don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli, è più volte intervenuto sulla questione, proponendo un “patto educativo” per la città di Napoli, ferita dalla “questione criminale” che coerentemente descrive come questione educativa, comunitaria, sociale, che riguarda tutti e rispetto alla quale nessuno può voltarsi dall’altra parte.
Un quadro che ci ha spinto ancora una volta a chiedere al Governo come intenda intervenire per garantire un concreto ed efficace rilancio di Napoli, condizione imprescindibile affinché si compia una reale rigenerazione urbana e si gettino le fondamenta per una nuova concezione del rapporto con il territorio, affinché lo stesso non continui ad essere presidiato dalla criminalità organizzata.
Leggi l’interrogazione al link https://bit.ly/3mQclbx
No Comment