Pandemia e voto

A nome del Gruppo Misto in prima lettura al Senato ho espresso il voto favorevole per convertire in legge il decreto legge numero 25 del 5 marzo del 2021 per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021. prevedendo una finestra elettorale fra il 15 settembre e il 15 ottobre.
Solidarietà al ministro Speranza e al presidente Bonaccini
Prima di qualsiasi considerazioni ho espresso la mia solidarietà e quella delle senatrici e dei senatori del gruppo Misto al ministro della Salute Roberto Speranza e al Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, vittime entrambi di minacce e intimidazioni, a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro con modalità diverse. Un clima di tensione, pericoloso, basti pensare alla bomba molotov all’Istituto Superiore di Sanità.
Voto differito per il quadro epidemiologico da Covid-19
Ed eccoci al provvedimento di oggi che ricalca una iniziativa analoga presa l’anno scorso. È doveroso in ragione del permanere del quadro epidemiologico da Covid-19 complessivamente e diffusamente grave su tutto il territorio nazionale, nonché dell’evolversi di varianti del virus che, in alcuni casi come la variante inglese, presentano un carattere anche di maggiore contagiosità.
Tutti avremmo voluto che si fosse votato in questa primavera per le regionali in Calabria e per i consigli comunali di città importanti e popolose come Roma, Napoli, Milano, Torino, Bologna. Purtroppo in ragione del permanere del quadro epidemiologico da Covid-19 complessivamente e diffusamente grave su tutto il territorio nazionale, nonché dell’evolversi di varianti del virus che, in alcuni casi come la variante inglese, presentano un carattere anche di maggiore contagiosità, si è deciso per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021, prevedendo una finestra elettorale fra il 15 settembre e il 15 ottobre.
Il decreto prevede che le consultazioni si svolgano in due giornate, sia di domenica che di lunedì, con la finalità di diluire l’afflusso di elettori e con l’intenzione di scongiurare rischi di assembramenti e condizioni di contiguità.
No Comment