Agenda

Lo conosco un certo modo di fare politica…

Io lo conosco un certo modo di fare politica.
Accordi, scambi, promesse; poi taluni scendono di qualche gradino e troviamo compravendite di voti, corruzione, malaffare. Non vi racconto nulla di nuovo rispetto a quanto scritto in migliaia di sentenze. Non vi racconto nulla di nuovo rispetto a quanto raccontato migliaia di volte sui giornali.
Quando la magistratura e la stampa libera intervengono si crede di essere riusciti a smontare il meccanismo. Ma poi gli stessi personaggi puntualmente risorgono dalle ceneri e te li ritrovi lì, o in posizioni defilate ma sempre di comando, o di nuovo in scheda elettorale, sbandierando le loro prescrizioni fatte passare per assoluzioni, le loro condanne come ingiuste, accusando la magistratura e la stampa di essere politicizzate e via dicendo.
Negli ultimi anni poi, il senso del pudore si è perso, totalmente. E la gente oramai è stanca, e pure assuefatta. Molti hanno anche smesso di indignarsi. Il voto, per chi vota, è sempre meno importante. E’ una campagna elettorale molto silenziosa in certi territori; non ci sono storie da spendere, non ci sono curriculum da decantare, per nulla.
Allora si lavora alla “vecchia maniera”. Accordi, compromessi, promesse.
O ci si affida ai confortevoli sondaggi, legati ai simboli e alle simpatie dei leader, e si preferisce il silenzio. A me quel silenzio fa paura.
Ma con la paura sono abituato a conviverci da anni, quindi non mi ferma, per nulla.
Vivo da 8 anni sotto scorta per le minacce dei camorristi; ma non sento di aver perso la libertà, al contrario. La scorta è la mano sulla spalla che mi dice che posso, che devo continuare a sentirmi libero. E così è. Libero di combattere per ciò in cui credo. Libero di ripudiare certi modi di fare.
Perché a certi modi di fare non mi ci abituerò mai; alle strette di mano fasulle, ai piedi in due scarpe, a logiche che tollerano l’indifendibile.
Il compromesso non lo conosco; io lo so da che parte stare. Non solo politicamente, ma nella vita.
Sarà limitante, ma mi fa stare sereno con me stesso. E non cedo.
Lo sanno i miei avversari, lo sa la coalizione che mi ha chiesto di candidarmi, e lo sa il PD che ha messo nel programma i punti fermi del mio credo politico: la lotta alla corruzione, al malaffare e alla criminalità organizzata. Lotta indispensabile per creare condizioni di sviluppo e speranza in certi territori. Lotta che però si fa dando lavoro e sviluppo a tutti, senza lasciare nessuno indietro.
Le parole sono solo parole, è vero. E quelle le sanno dire tutti. E infatti le dicono tutti.
Tradurle in fatti mostra la credibilità delle persone.
Io non sono candidato per vendere quelle parole, ma per garantirle.
Io non sono candidato per adeguarmi a un certo modo di fare politica, ma per cambiarlo.
Questo non piacerà ai miei avversari, probabilmente.
Se ne facessero tutti una ragione. Principi e moralità vengono prima dei simboli.
E chi non li condivide non sta dalla mia parte.
Con tutti gli altri, e sono tanti, andiamo avanti; con le nostre idee, che sono chiarissime.
Falcone diceva “gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”.
I cittadini il 25 settembre, nel collegio di Torre del Greco dove sono candidato, sceglieranno da che parte stare. Io, ho scelto da tempo.
Previous post

Foce del Sarno, uno dei più inquinati d’Europa

Next post

A Torre del Greco , tra la gente. O noi o loro.

The Author

Sandro Ruotolo

Sandro Ruotolo

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *