Agenda

Io non ci sto

26mila domande per 500 posti di operatore ecologico all’Asìa a Napoli.

Basterebbe la licenza media, ma oltre 10.000 hanno un diploma di scuola superiore e 1200 sono laureati.

L’ho scritto qualche giorno fa: i giovani vogliono lavorare e non esiste nessuna competizione con il Reddito di Cittadinanza, quando il lavoro è vero, non precario, assicura diritti e uno stipendio regolare.

Per il concorso indetto dal Comune di Napoli invece saranno in 250mila a concorrere per 1339 posti.

Questi dati ci dicono che in questa terra, in questa regione, che è l’area economicamente più depressa d’europa, serve solo il lavoro. Lavoro vero.

Servono opportunità, serve il diritto di scegliere di non emigrare.

Sentiamo spesso dire “ce lo chiede l’Europa”, ma la riduzione del divario Nord-Sud l’Europa ce lo chiede da tempo immemore; e noi stiamo qui a parlare di autonomia differenziata, di aumentare la forbice.

I dati diffusi dall’Istat ci dicono che solo dal 2013 al 2020 il sud ha perso quasi un milione di abitanti. Secondo lo Svimez, se la tendenza non dovesse subire delle variazioni, entro il 2065 la perdita netta di popolazione raggiungerebbe i 5 milioni.

La metà di quelli che emigrano è giovane e un terzo è laureato.

La questione meridionale si è forse pensato di risolverla facendo scomparire il meridione?

Se così fosse, io non ci starò.

Io non ci sto.

Previous post

Questo è già futuro

Next post

Funivia del Monte Faito, la grande bellezza

The Author

Sandro Ruotolo

Sandro Ruotolo

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *