Agenda

Il buio può tornare

“Il buio può tornare”, quando il Procuratore Capo di Napoli Gianni Melillo ha pronunciato questa frase al termine del suo intervento non volava una mosca.

La casa di don Peppe Diana, a Casal di Principe, è stato il luogo dove  ci siamo confrontati sul ruolo dell’informazione in terra di camorra.

L’antimafia, giornalisti e il Procuratore di Napoli. I segnali di pericolo ci sono tutti. Sono settimane che battiamo il tasto sul pericolo che i clan, pieni di soldi come non mai, possano riciclare i loro soldi sporchi nel turismo e nella ristorazione mentre aspettano di intervenire negli appalti pubblici per la ripartenza.

Ci sono due indicatori che ci fanno riflettere sulla presenza criminale nei territori: le minacce agli amministratori e le minacce ai giornalisti.

Nel 2019 ogni 15 ore si è registrata una minaccia ad amministratori e politici locali. Nei primi 5 mesi del 2020 sono stati censiti 83 episodi di minacce ai giornalisti. Le mafie stanno cambiando pelle, è vero. Prendono possesso di aziende e società, riciclano, fanno usura. Minacciano e sono violente quando serve essere violenti e minacciosi. Il buio può tornare.

foto Giuseppe Panza

Previous post

Ora fronteggiare l'emergenza economica e sociale

Next post

Giustizia e verità per Gianluca Cimminiello, vittima innocente di camorra

The Author

napoliconruotolo

napoliconruotolo

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *