News

Michele aveva tanti sogni, Michele sta nei nostri cuori. Che vo dico a fa’!
La locandina in poche righe dice tutto ma non vi racconta chi era Michele Ammendola. Quel Ncb sta per Napoli Club Bologna. Una splendida comunità di napoletani e non solo che vivono a Bologna legati dalla passione per il calcio, per il Napoli, e non solo. Michele Ammendola ci ha

Ciriaco De Mita, uomo libero. Un figlio del Novecento.
L’ho sempre rispettato anche se sempre, o quasi sempre, ho avversato la sua idea della politica. Se n’è andato anche lui, Ciriaco De Mita, apostrofato come “l’intellettuale della Magna Grecia”. Di lui ho un bel ricordo. Un abbraccio, nella sua Nusco dov’era sindaco, qualche anno fa, quando salì sul palco

Convegno: Trent’anni dalle stragi e dal primo scioglimento di Torre Annunziata
A trent’anni dalle stragi mafiose di Capaci e di via d’Amelio e dal primo scioglimento del Comune di Torre Annunziata per infiltrazioni mafiose: A che punto è la lotta alle mafie?. L’iniziativa è organizzata e promossa dal Comitato di Liberazione dalla camorra e dal malaffare Area Sud di Napoli e

Veronica, Raffaele, Danilo e Fabio sono il futuro di Napoli
Raffaele, Danilo, Fabio hanno scelto di restare a Napoli, di non andare via e di costruire tra i vicoli il loro futuro e coltivare la speranza di una città diversa. Hanno investito il Tfr del loro papà e partecipato al bando ‘Resto al sud’. Cosi è nato il ristorante in

Istituito il Fondo per le Università che vorranno promuovere iniziative per la diffusione della cultura della legalità
Oggi presso la sala Caduti di Nassirya al Senato insieme al ministro dell’Università, Maria Cristina Messa, alla senatrice e presidente del Gruppo Misto LeU-Ecosolidali, Loredana De Petris e al professore Stefano D’Alfonso dell’Università Federico II di Napoli, abbiamo illustrato l’istituzione del fondo per la diffusione della cultura della legalità, previsto

All’Università Sapienza di Roma riflettendo su ‘Le mafie, i territori’
Ho partecipato presso il Nuovo Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, al seminario “Le mafie, i territori” nell’ambito dell’iniziativa “Sapienza contro le mafie: dalla parte della Costituzione”, organizzata dall’ateneo con il contributo attivo degli studenti. Una tre giorni per creare nel cuore di Roma, uno spazio di discussione e

Ambasciata palestinese, una firma per onorare la cronista Shireen Abu Akleh
Nel libro di condoglianze che ho firmato all’ambasciata palestinese in Italia, a Roma, ho scritto una frase semplice. Quando muore un giornalista, in questo caso la giornalista palestinese di Al Jazeera, Shireen Abu Akleh, mentre svolge il suo lavoro, tutti noi diventiamo meno liberi. Abbiamo bisogno dell’istituzione di una commissione

Verità e giustizia per Mario Paciolla
Verità e giustizia. A quasi due anni dalla morte di Mario Paciolla, cooperante dell’ Onu, i suoi genitori dalla loro Frattamaggiore, comune del napoletano, dov’è sepolto, chiedono alle istituzioni di fare presto. È vero sono indagini lunghe, rese ancora più complicate dal fatto che la morte sia avvenuta a San

Shireen Abu Akleh e Marcelo Pecci, morti per la nostra libertà
Lei si chiamava Shireen Abu Akleh. Lui, Marcelo Pecci . Lei lavorava per Al -Jazeera, lui era un magistrato paraguaiano. Entrambi sono stati uccisi oggi. Lei in Cisgiordania, lui in Colombia dov’era in viaggio di nozze. Uccisi, la prima per garantire l’informazione, il secondo impegnato nella lotta ai narcotrafficanti. Morti

Italia-Albania. A Tirana il convegno “Falcone e Borsellino, 30 anni dopo”
Nella Sala del Centro Culturale della Cattedrale Ortodossa di Tirana, si è tenuto il convegno “Falcone e Borsellino, 30 anni dopo”. La finalità è stata quella di coniugare la memoria nel contrasto al fenomeno criminale mafioso e la cultura che lo alimenta, promuovendo una pedagogia della cittadinanza attiva fondata sugli