Agenda

A Torre del Greco , tra la gente. O noi o loro.
Oggi siamo stati impegnati in una passeggiata per le strade e le piazze di Torre del Greco. Tante persone incontrate e tanti temi discussi. La gente chiede di avere degli interlocutori credibili per la risoluzione dei problemi. Le ansie sono tante: il caro bollette, il carrello della spesa, il lavoro,

Lo conosco un certo modo di fare politica…
Io lo conosco un certo modo di fare politica. Accordi, scambi, promesse; poi taluni scendono di qualche gradino e troviamo compravendite di voti, corruzione, malaffare. Non vi racconto nulla di nuovo rispetto a quanto scritto in migliaia di sentenze. Non vi racconto nulla di nuovo rispetto a quanto raccontato migliaia

Foce del Sarno, uno dei più inquinati d’Europa
La transizione ecologica è un obiettivo ineludibile per fronteggiare i cambiamenti climatici. Il progressivo superamento dei combustibili fossili a favore di fonti di energia inesauribili come il vento o il sole non è più rinviabile. La crisi energetica che stiamo vivendo, con carburante e bollette alle stelle, in una corsa

Nessuno nasce camorrista
A Torre Annunziata stamane ho incontrato il Monsignor Raffaele Russo della Basilica di Santa Maria della Neve. Siamo vicino Palazzo Fienga, “Fortapàsc”, ex roccaforte del clan Gionta di Torre Annunziata, oggi confiscata. Ma la Cittadella della Legalità lo Stato non l’ha ancora realizzata. Noi non l’abbiamo ancora realizzata. C’è una

Nel Paese che vorrei…
Nel Paese che vorrei non ci sarebbe come mia avversaria alle elezioni politiche del 25 settembre, Anna Rita Patriarca perché il suo partito, Forza Italia, non l’avrebbe candidata. E non perché suo padre, l’ex senatore Francesco Patriarca, fosse stato condannato a 9 anni di carcere per camorra e non perché

Cominciano dal Rione Savorito di Castellammare di Stabia
Conosce e capire. Non è casuale se mi trovo al mercato del Rione Savorito in via San Giovanni Bosco a Castellammare di Stabia. Questo è un territorio, come è emerso da numerose inchieste, roccaforte del clan Imparato legato da anni da una forte alleanza con la cosca dei D’Alessandro di

Due milioni di meridionali sono emigrati
Negli ultimi venti anni, oltre due milioni di meridionali sono emigrati al nord o all’estero. Secondo i dati diffusi dall’Istat, solo dal 2013 al 2020 il sud ha perso quasi un milione di abitanti: da poco più di 20,9 milioni a 19,96 milioni. Secondo lo Svimez, se la tendenza non

Nel ricordo di Genny Cesarano
È un elenco lungo. Non c’è giorno che passi che non sia il giorno di una vittima innocente di camorra. Ognuno di noi ha amici o familiari che hanno perso la vita in questa che è stata (ed è) una vera e propria guerra civile. Ho perso il conto di

Lavoratori stagionali, cambiare la Naspi
Quest’anno la stagione turistica in Penisola sorrentina è andata più che bene. Ma nei miei incontri elettorali emerge il problema dei lavoratori stagionali. Quando sostengo che la bellezza va coltivata vuol dire per esempio affrontare il tema del reddito degli stagionali legati al comparto del turismo. Loro sanno bene che

Io sto con Sandro Ruotolo
Non devo dire a voi chi è Maurizio de Giovanni. Vi racconto chi è per me. Un fratello, un amico, una persona che staresti ad ascoltare per ore senza stancarti mai. Ci uniscono valori e appartenenza. Sì, siamo napoletani e Napoli è stato d’animo, sentimento. Spesso ci arrabbiamo insieme, quando