
Incontro con i docenti delle scuole di Castellammare di Stabia
Sono i docenti delle scuole di Castellammare di Stabia. Quelli al fronte, quelli che con mille difficoltà assicurano la formazione dei nostri ragazzi. Erano in tanti, oggi; tanti davvero. Con loro abbiamo affrontato vari temi, compreso quello della dispersione scolastica. E ho ribadito il nostro impegno a investire con forza

No alla vendita delle nuove terme di Castellammare di Stabia
Le terme di Castellammare sono un patrimonio della città e un’eccellenza del territorio. È perciò inaccettabile, un vero e proprio scempio, che con ben 28 sorgenti di acque minerali, una varietà e una ricchezza che ci invidiano altrove, il nuovo e il vecchio stabilimento termale restano chiusi. Per le Nuove

La campagna elettorale l’ho fatta così
La campagna elettorale l’ho fatta così. Come si faceva una volta e come ha imparato di nuovo a farla quella sinistra che in Europa e in occidente sta ricostruendo con successo una connessione sentimentale con il proprio elettorato. Nell’accezione più nobile della politica, incontrando la gente, provando a conquistarmi a

“Vedi come devi fare la fine di tua sorella…fai molta attenzione”
“Vedi come devi fare la fine di tua sorella…fai molta attenzione”. È la minaccia, infame, che mi è giunta via social. Il riferimento è a mia cugina, Silvia Ruotolo, una delle tante, troppe vittime innocenti uccise dalla camorra. Lo sapevo che prima o poi si sarebbero fatti sentire. Mi sono

Gli incontri belli con gli animatori dell’Unione ciechi
È stato uno degli incontri di questa campagna elettorale che mi hanno arricchito di più. Nella sede dell’Unione ciechi di Ercolano, Torre del Greco. Ho ascoltato le loro storie, storie di diritti negati, storie di fragilità, di bisogni elementari negati. Ascoltandoli capisci subito quanto sia importante un Paese che si

Autonomia differenziata, accresce le diseguaglianze
Più chiari di così. La Lega ha lanciato l’ultimatum contro il Mezzogiorno. Il progetto di Salvini vuol dire solo penalizzare il Sud distribuendo alle regioni del Nord più soldi, significherebbe dividere il Paese, non farebbe altro che accrescere le diseguaglianze. Noi siamo contro l’autonomia differenziata. O noi del campo democratico

Strage di Castelvolturno, un dolore vivo
Ricordo tutto di quei giorni di quattordici anni fa. Ricordo il dolore e la rabbia di un’intera comunità, quella degli immigrati della Soweto italiana di Castelvolturno. Erano in sei, tutti giovanissimi; venivano dal Ghana, dal Togo e dalla Liberia. Nessuno era legato alla camorra o alla cosiddetta mafia nigeriana. Innocenti.

Lotta ai clan dimenticata
La mia intervista di oggi su 𝗜𝗹 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗼. 𝗜𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼𝘀𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 “𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮” 𝘀𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲𝘀𝘀𝗲 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮, 𝗲̀ 𝗱’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼? A un secolo dalla marcia su Roma sappiamo che la storia non si ripete nella stessa maniera. Non è solo una questione di nostalgici e “camicie nere”, o

La mia lettera a Repubblica
Che strana campagna elettorale. Io la sto interpretando mettendoci la faccia. Percorrendo quotidianamente le strade dei comuni che formano il collegio elettorale, andando per mercati, incontrando le associazioni, le cittadine e i cittadini ai quali chiedo il voto, raccogliendo criticità e suggerimenti. Non incontro mai però i miei avversari, che

Ricordando don Pino Puglisi
Oggi il mio pensiero va a don Pino Puglisi, il sacerdote ucciso a Palermo il 15 settembre del 1993. In questa mia lunga vita di impegno contro le mafie ho avuto come compagni di strada tanti sacerdoti. E noi napoletani non possiamo non ricordare don Peppino Diana, il parroco di