
Sarò candidato alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Torre del Greco: “L’avversario da battere è la destra sovranista rappresentata da Giorgia Meloni”
È un onore e sento addosso tutta la responsabilità di guidare la coalizione del campo democratico e progressista nel collegio uninominale di Torre del Greco alla Camera dei deputati. È una sfida che ho accettato perché non si può restare indifferenti. La posta in gioco è la nostra democrazia. L’avversario

Strage alla stazione di Bologna, dopo 42 anni occorre verità e giustizia
Sono trascorsi 42 anni da quel tragico 2 agosto 1980, 85 vittime e oltre 200 feriti dell’attentato alla stazione centrale di Bologna. Alle 10.25, scoppiò la bomba. Sapevamo che erano stati i terroristi neri a mettere la bomba alla stazione di Bologna e che il Sismi e la P2 avevano

Il fronte democratico deve sconfiggere questa destra arrogante, sovranista e antieuropeista
Forse non è chiara la posta in gioco: l’avversario è la destra. Con i veti si consegna il Paese a Giorgia Meloni. Ci sono una serie di collegi uninominali che sono contendibili. Vuol dire che il fronte democratico può strapparli alla destra. Il Rosatellum, che è una pessima legge elettorale

La liberazione di Napoli dalla camorra dev’essere nei programmi delle forze politiche e al centro dell’agenda di governo
Una assemblea vera, quella di ieri pomeriggio tenutasi presso la Casa del Popolo di Ponticelli, voluta ed organizzata dal PD di Napoli dopo i fatti gravissimi degli ultimi giorni: omicidi, ordigni, stese, che per l’ennesima volta si sono verificati nel quartiere. I cittadini, le associazioni, i comitati, i maestri di

Maurizio Cerrato, il nostro dovere è di non mollare
Lo striscione che qualcuno intenzionalmente ha tolto è stato rimesso al suo posto all’uscita dell’autostrada di Torre Annunziata Nord. La presenza del manifesto, nuovamente affisso, con il volto di Maurizio Cerrato rappresenta un simbolo di rivolta e di resistenza. Allo stesso tempo è un segnale fermo di reazione contro coloro

Omicidio Angelo Vassallo, ci sono nove persone indagate
La notte del 5 settembre 2010 fu ucciso con nove colpi di pistola Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Acciaroli. Oggi è nu juorno buono. A distanza di 12 anni si aprono sprazzi di verità. Per quell’efferata esecuzione ci sono nove persone indagate per omicidio e per associazione per delinquere finalizzata

La storia di ‘Cala la Pasta’, una lezione per tutti: denunciare è fondamentale
Denunciare è fondamentale. Con la cattura oggi a Valencia, in Spagna, del latitante Luigi Capuano si è chiuso il cerchio sui quattro autori identificati del raid dello scorso 15 maggio presso il ristorantino ‘Cala la Pasta’ in via dei Tribunali a Napoli nel quale, oltre ad investire con una moto

Buona pastasciutta antifascista a tutte e a tutti
Buona pastasciutta antifascista a tutte e a tutti ricordando la caduta del fascismo avvenuta il 25 luglio 1943. Siamo alla vigilia delle elezioni politiche del 25 settembre. Occorre mettere in campo un fronte democratico e antifascista, il più ampio possibile, per battere la destra sovranista e razzista, per affrontare pandemia,

Bombe e omicidi a Ponticelli, occorre fermarli prima che accada l’irreparabile
Le due bombe esplose nel cuore della notte a Ponticelli non riguardano solo le strade del quartiere dell’area Est della città ma tutta Napoli. Siamo in emergenza democratica. La questione criminale a Napoli è questione nazionale. Chiediamo l’attenzione del governo nel suo insieme. Certo, sono appena state sciolte le Camere

I misteri sulla strage di Paolo Borsellino
Sono passati trent’anni dalla strage di via D’Amelio dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i 5 agenti della scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Sono tanti i ricordi di quei terribili anni, di quel biennio delle stragi del 92-93.