Attentato all’Italicus, dopo 47 anni nessuna condanna

Oggi si ricordano le dodici vittime uccise nell’attentato all’Italicus, avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974, uno dei più gravi attentati terroristici della strategia della tensione.
La pagina riprodotta nella foto è tratta dal libro “Aldo Moro: la verità negata” di Gero Grassi che ha fatto parte dell’ultima commissione parlamentare su Aldo Moro.
A distanza di 47 anni nessuna condanna è stata emessa, né si conoscono ufficialmente gli esecutori materiali e i mandanti della strage.
Per la strage dell’Italicus, come per le altre stragi, furono, infatti, incriminati come esecutori diversi esponenti dell’estrema destra ma poi tutti gli imputati sono stati assolti.

Di certo, quel 3 agosto 1974 evidentemente non era arrivato ancora il momento per Aldo Moro. Un mese dopo gli americani avvertirono ufficialmente Moro di non aprire alla sinistra.
Poi il sequestro ad opera delle brigate rosse e la morte. Sono ancora troppi i misteri che avvolgono il nostro Paese.
Ecco perché le desecretazioni degli archivi della documentazione concernente Gladio e la Loggia massonica P2 decisa dal presidente Draghi è un passo importante per conoscere la verità e ottenere giustizia.
No Comment