Seguimi

Ucciso Karaivaz: È un attacco alla libertà di stampa
Diciassette colpi, sette dei quali hanno centrato la vittima dell’agguato. Un giornalista d’inchiesta. È successo nei sobborghi di Atene, ieri. Giorgos Karaivaz, lavorava in una televisione privata. La dinamica non lascia alcun dubbio. Due killer a bordo di una moto, la pistola è stata usata con un silenziatore. Un vero

Torre del Greco, indagare sugli atti amministrativi del comune
Gli ultimi arresti che hanno coinvolto nuovamente l’amministrazione comunale di Torre del Greco sono di pochi giorni fa. Sotto la lente dei magistrati della Procura di Torre Annunziata sono finiti consiglieri, liste, esponenti della criminalità e imprenditori. Il quadro che emerge è inquietante: una associazione per delinquere finalizzata alla compravendita

Pandemia e voto
A nome del Gruppo Misto in prima lettura al Senato ho espresso il voto favorevole per convertire in legge il decreto legge numero 25 del 5 marzo del 2021 per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2021. prevedendo una finestra elettorale fra il 15 settembre e il 15 ottobre.

Vicenda giornalisti intercettati, presentata interrogazione
“È una vicenda grave, raccogliamo l’allarme lanciato dalla Federazione nazionale della stampa e dall’Ordine nazionale dei giornalisti affinché si faccia chiarezza. Siamo di fronte allo sfregio del segreto professionale, della violazione della libertà di stampa garantita costituzionalmente”. “Chiediamo al Ministro di sapere quali iniziative per quanto di competenza intenda assumere

Quando mi fu sconsigliato di fare campagna elettorale a Miano
Un plauso al lavoro dei carabinieri della Compagnia Vomero e dei magistrati della Procura Distrettuale antimafia con un pensiero al compianto Luigi Frunzio per aver coordinato le indagini che ieri hanno portato agli arresti e alla disarticolazione del nascente nuovo clan ‘Quelli ‘e copp Miano’. Un gruppo criminale che oltre

Castellammare di Stabia, indagare sugli atti amministrativi del Comune
Una interrogazione urgente indirizzata al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese per chiedere se non ritenga opportuno la nomina, da parte del prefetto, (ex articolo 143 del testo unico degli enti locali), di una commissione d’accesso agli atti del Comune di Castellammare di Stabia, al fine di accertare l’entità di eventuali condizionamenti